FRANCESCO SILVESTRE
Frontman
Frontman
Francesco "Kekko" Silvestre nasce il 17 febbraio 1978 a Milano.
Cresce a Cassina de' Pecchi e a soli 5 anni inizia a studiare musica cominciando con lezioni di pianoforte e musica classica.
Verso i 14 anni si dedica alla musica leggera e comincia a scrivere le prime canzoni, o come dice lui stesso " delle robe che gli assomigliano".
A 17 anni le sue canzoni cominciano ad essere apprezzate da un po' di persone e cresce così la voglia di esibirsi e farsi conoscere.
Comincia il suo percorso esibendosi nei locali dell' hinterland milanese e dà vita a una prima band con la quale inizia a sottoporre le sue canzoni all'attenzione di produttori, che però non sembrano interessati.
La svolta arriva dopo un'esibizione all' "Indian Saloon" di Bresso dove un produttore televisivo lo nota e porta i Modà a suonare in una trasmissione su Rai1. Da qui arriva il primo contratto discografico e in seguito il primo album.
Kekko sul suo talento per la musica ha dichiarato:
" Schiaccio i tasti e mi vengono le parole... poi non so... a volte vengono le canzoni, altre le porcate. In pratica non sono un figlio d'arte o uno di quei maniaci che hanno studiato una vita...Io amo solo la musica e lei ama me".
Chitarrista
Enrico Zapparoli nasce a Sermide il 12 marzo 1980.
La sua passione per la musica parte da quando suo zio gli fa provare la sua chitarra elettrica, da quel giorno inizia la sua pratica con questo strumento, con il quale si sentiva a suo agio.
Frequenta diverse scuole, tra le quali la Sonor a Ferrara con Ricky Portera
( chitarrista storico di Stadio e Dalla) e successivamente la Lizard a Fiesole
con Giacomo Castellano.
Inizia a suonare live intorno ai 14 anni.
Suona con grandi musicisti, tra i quali Fabio Supernova, Adriano Molinari, Raffaele Chiatto, Gianluca Tagliavini, Max Corona, Ricky Roma, Sara Grimaldi...
Alterna l'attività live all'insegnamento in diverse scuole private.
Ama la buona cucina e il buon vino, conserva il piacere per le cose genuine.
Enrico, sulla musica dichiara:
" E' la mia casa sull'albero"
Bassista
Stefano Forcella è nato il 2 settembre 1977 in provincia di Bergamo.
La sua passione per la musica inizia a 14 anni , con un gruppo di amici forma una band della quale diventa bassista sviluppando così la passione verso questo strumento.
Da allora studia musica, per lo più come autodidatta, spaziando tra diversi generi musicali, ampliando il suo bagaglio di conoscenze musicali.
Nel 2002 si trasferisce a Milano e, tramite amicizie comuni, ebbe la fortuna di conoscere Kekko, che allora era in cerca di musicisti per formare una band.
Dopo aver sentito insieme a lui un paio di demo che lo colpirono, accettò di partire con lui in quella nuova bellissima avventura che oggi si chiama Modà.
Chitarrista
Diego Arrigoni nasce a Milano il 15 agosto 1979.
Comincia a suonare la chitarra classica a 8 anni e dopo qualche anno inizia ad appassionarsi a quella elettrica. Come gli altri componenti della band, inizia suonando in piccoli locali del milanese.
La sua passione per il rock classico e il blues lo porta a conoscere musicisti più grandi ed esperti di lui . A 19 anni passa a suonare in grossi locali di musica dal vivo.
Sempre in quegli anni registra dei dischi per altri, alternando questa attività con gli impegni dal vivo.
Nel 2002 arriva l'incontro con Kekko, dopo poche parole l'accordo è fatto ed inizia la sua avventura nel gruppo. Questo progetto lo emoziona e gli dà grandi soddisfazioni, i concertri per lui sono eventi dove il calore della gente supera ogni cosa e da lì arriva la spinta ad andare avanti superando i momenti più difficili.
Batterista
Claudio Dirani nasce a Ravenna il 18 ottobre 1979.
Inizia a fare casino con la batteria fin da piccolo iniziando da autodidatta e già a 13 anni gira l'Italia per suonare in piazze e discoteche.
Si iscrive al conservatorio di Ferrara, perfeziona la sua tecnica con Filippo Mignatti e segue gli insegnamenti di Mauro Gherardi.
Nel 2006 entra a far parte della famiglia Modà portando con sè la sua grande passione e la sua carica esplosiva.
Ama molto il suo lavoro e la sua città, Lugo, che non ha mai lasciato. Un vero romagnolo D.O.C.